Entra anche tu nel Nucleo Volontari
dell’Associazione Nazionale CARABINIERI di Cadorago.

Se sei interessato alla realizzazione delle finalità istituzionali e ne condividi lo spirito, i valori e gli ideali, potrai farne parte e potrai indossare con orgoglio e onore la Divisa Operativa dell’Associazione Nazionale Carabinieri.

Chi può iscriversi

Per iscriversi al Nucleo Volontari è necessario essere maggiorenni, possedere una sana e robusta costituzione, non aver riportato condanne penali e non aver procedimenti penali in corso.
È indispensabile essere iscritti all’Associazione Nazionale Carabinieri di Cadorago.

Come iscriversi

Occorre contattare e presentare i moduli di “Richiesta di Iscrizione” e l’autocertificazione di “Stato di Buona Salute” in Sede, nella Sezione ANC di Cadorago. Dopo un primo colloquio con il Presidente, coadiuvato dai Responsabili del Coordinamento e del Direttivo, che ne vaglierà la richiesta nei tempi tecnici necessari, e qualora si fosse ritenuti idonei, si sarà ammessi ad un periodo di prova quali Aspiranti Volontari AV, trascorso il quale – con debito profitto e valutazione positiva di attitudine e idoneità – si potrà essere assegnati ad una squadra operativa o servizi operativi.

Per informazioni

Contattaci telefonicamente o scrivi alla seguente casella email: info@assocarabiniericadorago.it

Diventare Volontari effettivi

Si diventa Volontario Effettivo dopo un periodo di Prova e Formazione di alcuni mesi e previa approvazione, giudizio e valutazione del Presidente e dei Responsabili del Coordinamento e del Direttivo. L’Aspirante Volontario AV diventa “Volontario Effettivo” con l’impegno di dare la sua disponibilità per almeno 4 servizi al mese.

Ovviamente sono bene accette disponibilità anche minime di dare una mano alla collettività o ai soci, e comunque tutto in base ai propri impegni come anche in base all’età o alle proprie attitudini.

Servizi operativi di Volontariato in sintesi

In base alle proprie affinità o idoneità operativa, o anche in base alla propria disponibilità personale, i principali servizi operativi sono sintetizzabili come segue:

– Supporto con Presenza in Sede;
– Pattuglie Operative di Osservazione e Vigilanza nel territorio;
– Servizi Operativi di Controllo dislocati nel territorio;
– Supporto Operativo alle forze di Polizia Locali;
– Supporto alla Popolazione;
– Promozione della Legalità (Scuole, Eventi, Manifestazioni)

Periodo di Prova, Formazione e Addestramento

Nei primi mesi l’Aspirante Volontario AV verrà formato attraverso alcune sessioni formative effettuate in Sede in relazione alle Normative legislative e Comportamentali, e da affiancamenti a Pattuglie Operative o Servizi con almeno due volontari effettivi.

L’Aspirante Volontario avrà l’opportunità di avere un’idea di come si svolgono i servizi e come devono essere svolti. Potrà così capire se questo tipo di volontariato è quello da lui ricercato o meno. Allo stesso modo i Responsabili ANC, potranno valutare se le caratteristiche dell’Aspirante Volontario coincidono con la figura da noi identificata e che sia in grado di integrarsi con il gruppo.

Assicurazione

Essendo il Nucleo Volontari inquadrato  nell’ambito del decreto legislativo 117/2017 riforma del terzo settore, i Volontari che effettuano servizi operativi in modalità continuativa, sono assicurati contro gli infortuni e la responsabilità civile.

Riserva

Se per motivi di carattere familiare, lavorativo, di salute o altro, il Volontario non riuscisse per un lungo tempo, a garantire il minimo di servizio richiesto potrà fare domanda di passare come RISERVA in attesa di risolvere il proprio problema o capire se riuscirà a riprendere appieno il servizio di volontariato.
L’assicurazione del socio che entra a far parte della RISERVA verrà temporaneamente sospesa per consentire ad altro socio di usufruire della stessa, che altrimenti rimarrebbe inutilizzata.

keyboard_arrow_up